


Nel settore delle migrazioni, forse anche più che in altri,
il monitoraggio e la valutazione di progetti e interventi promossi da soggetti pubblici e privati
sono sempre più necessari, per governare in maniera efficace
i complessi fenomeni connessi alla mobilità umana.
Nel settore delle migrazioni, forse anche più che in altri, il monitoraggio e la valutazione di progetti e interventi promossi da soggetti pubblici e privati sono sempre più necessari, per governare in maniera efficace i complessi fenomeni connessi alla mobilità umana.
Nel settore delle migrazioni, forse anche più che in altri, il monitoraggio e la valutazione di progetti e interventi promossi da soggetti pubblici e privati sono sempre più necessari, per governare in maniera efficace i complessi fenomeni connessi alla mobilità umana.
L’approccio di FIERI alla valutazione si sviluppa attraverso un costante confronto tra i ricercatori e i soggetti che progettano e realizzano gli interventi oggetto di valutazione, le cui conoscenze operative sono indispensabili per impostare correttamente gli strumenti, interpretare i risultati e garantire una ricaduta pratica.
L’approccio di FIERI è inoltre fortemente orientato all’apprendimento, alla riprogrammazione degli interventi e allo sviluppo di modelli di azione: mira a comprendere non solo se un intervento ha funzionato, ma anche e soprattutto come e perché si sono prodotti alcuni esiti, previsti e non, contribuendo così di ricalibrare obiettivi e azioni future.
L’approccio di FIERI alla valutazione si sviluppa attraverso un costante confronto tra i ricercatori e i soggetti che progettano e realizzano gli interventi oggetto di valutazione, le cui conoscenze operative sono indispensabili per impostare correttamente gli strumenti, interpretare i risultati e garantire una ricaduta pratica.
L’approccio di FIERI è inoltre fortemente orientato all’apprendimento, alla riprogrammazione degli interventi e allo sviluppo di modelli di azione: mira a comprendere non solo se un intervento ha funzionato, ma anche e soprattutto come e perché si sono prodotti alcuni esiti, previsti e non, contribuendo così di ricalibrare obiettivi e azioni future.
L’approccio di FIERI alla valutazione si sviluppa attraverso un costante confronto tra i ricercatori e i soggetti che progettano e realizzano gli interventi oggetto di valutazione, le cui conoscenze operative sono indispensabili per impostare correttamente gli strumenti, interpretare i risultati e garantire una ricaduta pratica.
L’approccio di FIERI è inoltre fortemente orientato all’apprendimento, alla riprogrammazione degli interventi e allo sviluppo di modelli di azione: mira a comprendere non solo se un intervento ha funzionato, ma anche e soprattutto come e perché si sono prodotti alcuni esiti, previsti e non, contribuendo così di ricalibrare obiettivi e azioni future.
In particolare, si segnalano le valutazioni effettuate da FIERI
nei seguenti progetti:
In particolare, si segnalano le valutazioni effettuate da FIERI nei seguenti progetti:
In particolare, si segnalano le valutazioni effettuate da FIERI nei seguenti progetti: