vai al contenuto principale
UGUAGLIANZA DI GENERE E DIVERSITÀ
UGUAGLIANZA DI GENERE
E DIVERSITÀ
UGUAGLIANZA DI GENERE E DIVERSITÀ
Promuoviamo l'uguaglianza di genere e quella tra persone di origini diverse
Promuoviamo l'uguaglianza di genere e quella tra persone di origini diverse
Promuoviamo l'uguaglianza di genere
e quella tra persone di origini diverse

Oltre allo studio empirico dei processi di inclusione/esclusione sociale e le discriminazioni, FIERI persegue anche, per statuto e per vocazione, l’obiettivo di promuovere direttamente e concretamente l’uguaglianza di genere e quella tra persone di origini diverse.

Oltre allo studio empirico dei processi di inclusione/esclusione sociale e le discriminazioni, FIERI persegue anche, per statuto e per vocazione, l’obiettivo di promuovere direttamente e concretamente l’uguaglianza di genere e quella tra persone di origini diverse.

Oltre allo studio empirico dei processi di inclusione/esclusione sociale e le discriminazioni, FIERI persegue anche, per statuto e per vocazione, l’obiettivo di promuovere direttamente e concretamente l’uguaglianza di genere e quella tra persone di origini diverse.

Lo facciamo attraverso un monitoraggio accurato e costante delle nostre prassi amministrative e di ricerca.
In particolare, lavoriamo per garantire un coinvolgimento sempre più sostanziale delle persone immigrate e di origine straniera nel disegno e nella realizzazione delle nostre indagini sul campo.
Inoltre, siamo impegnati da anni tramite il programma MigRicerca per promuovere un maggior coinvolgimento di giovani ricercatrici e ricercatori con retroterra migratorio nel nostro campo di studi.

Lo facciamo attraverso un monitoraggio accurato e costante delle nostre prassi amministrative e di ricerca.
In particolare, lavoriamo per garantire un coinvolgimento sempre più sostanziale delle persone immigrate e di origine straniera nel disegno e nella realizzazione delle nostre indagini sul campo.
Inoltre, siamo impegnati da anni tramite il programma MigRicerca per promuovere un maggior coinvolgimento di giovani ricercatrici e ricercatori con retroterra migratorio nel nostro campo di studi.

Lo facciamo attraverso un monitoraggio accurato e costante delle nostre prassi amministrative e di ricerca.
In particolare, lavoriamo per garantire un coinvolgimento sempre più sostanziale delle persone immigrate e di origine straniera nel disegno e nella realizzazione delle nostre indagini sul campo.
Inoltre, siamo impegnati da anni tramite il programma MigRicerca per promuovere un maggior coinvolgimento di giovani ricercatrici e ricercatori con retroterra migratorio nel nostro campo di studi.

Torna su