vai al contenuto principale
STORIA
STORIA
STORIA
Una storia nata oltre 20 anni fa
Una storia nata oltre 20 anni fa
Una storia nata oltre 20 anni fa

FIERI è nata con l’obiettivo di dotare Torino e il Piemonte (e anche il paese nel suo complesso),
di un istituto di ricerca di livello europeo
e di strumenti conoscitivi adeguati a fronteggiare il fenomeno migratorio,
che in quegli anni stava facendo un decisivo salto di scala.

FIERI è nata con l’obiettivo di dotare Torino e il Piemonte (e anche il paese nel suo complesso), di un istituto di ricerca di livello europeo e di strumenti conoscitivi adeguati a fronteggiare il fenomeno migratorio, che in quegli anni stava facendo un decisivo salto di scala.

FIERI è nata con l’obiettivo di dotare Torino e il Piemonte (e anche il paese nel suo complesso), di un istituto di ricerca di livello europeo e di strumenti conoscitivi adeguati a fronteggiare il fenomeno migratorio, che in quegli anni stava facendo un decisivo salto di scala.

FIERI è stato fondato nel 2001 su iniziativa di Giovanna Zincone, valorizzando la sua precedente esperienza di Presidente della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (1998-2001).
Giovanna Zincone ha lasciato la carica di Presidente nel 2016, anno in cui è stata eletta Elisabetta Galeotti.
Nel frattempo, la struttura di FIERI è andata complessificandosi e nel 2009 ha visto l’introduzione della figura del Direttore, carica ricoperta dal 2009 da Ferruccio Pastore.

Dalla sua nascita, FIERI opera per favorire il dialogo e la collaborazione tra il mondo della ricerca sociale, la società civile organizzata e le sfere dell’amministrazione pubblica e della decisione politica.

Reti e relazioni

Lungo quest’arco di tempo ormai ampio, abbiamo lavorato per costruire reti e relazioni su due piani distinti ma fortemente connessi.
1) Da un lato, per rafforzare il radicamento e l’impegno culturale e civico nel nostro contesto territoriale di origine (Torino, il Piemonte e l’intero Nord-Ovest).
2)Dall’altro lato, non abbiamo mai abbandonato la forte proiezione internazionale originaria, che si manifesta sia nella qualità della nostra produzione scientifica sia nella quantità e rilevanza delle collaborazioni internazionali di ricerca.

Inclusione e Gender Equality Plan

Accanto alla tradizionale attenzione per l’equità di genere, FIERI ha col tempo iniziato a investire nell’inclusione nel gruppo di lavoro di persone con un retroterra migratorio, nella convinzione che la diversità non vada solo studiata ma anche praticata. A tale scopo, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, abbiamo avviato programmi come le borse di ricerca MigRicerca e il contest fotografico Sguardi Plurali. FIERI è stato inoltre il primo ente italiano a integrare il proprio Gender Equality Plan con un’attenzione all’origine delle persone del proprio staff elaborando un Gender and Diversity Equality Plan.

FIERI è stato fondato nel 2001 su iniziativa di Giovanna Zincone, valorizzando la sua precedente esperienza di Presidente della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (1998-2001).
Giovanna Zincone ha lasciato la carica di Presidente nel 2016, anno in cui è stata eletta Elisabetta Galeotti.
Nel frattempo, la struttura di FIERI è andata complessificandosi e nel 2009 ha visto l’introduzione della figura del Direttore, carica ricoperta dal 2009 da Ferruccio Pastore.

Dalla sua nascita, FIERI opera per favorire il dialogo e la collaborazione tra il mondo della ricerca sociale, la società civile organizzata e le sfere dell’amministrazione pubblica e della decisione politica.

Reti e relazioni

Lungo quest’arco di tempo ormai ampio, abbiamo lavorato per costruire reti e relazioni su due piani distinti ma fortemente connessi.
1) Da un lato, per rafforzare il radicamento e l’impegno culturale e civico nel nostro contesto territoriale di origine (Torino, il Piemonte e l’intero Nord-Ovest).
2)Dall’altro lato, non abbiamo mai abbandonato la forte proiezione internazionale originaria, che si manifesta sia nella qualità della nostra produzione scientifica sia nella quantità e rilevanza delle collaborazioni internazionali di ricerca.

Inclusione e Gender Equality Plan

Accanto alla tradizionale attenzione per l’equità di genere, FIERI ha col tempo iniziato a investire nell’inclusione nel gruppo di lavoro di persone con un retroterra migratorio, nella convinzione che la diversità non vada solo studiata ma anche praticata. A tale scopo, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, abbiamo avviato programmi come le borse di ricerca MigRicerca e il contest fotografico Sguardi Plurali. FIERI è stato inoltre il primo ente italiano a integrare il proprio Gender Equality Plan con un’attenzione all’origine delle persone del proprio staff elaborando un Gender and Diversity Equality Plan.

FIERI è stato fondato nel 2001 su iniziativa di Giovanna Zincone, valorizzando la sua precedente esperienza di Presidente della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (1998-2001).
Giovanna Zincone ha lasciato la carica di Presidente nel 2016, anno in cui è stata eletta Elisabetta Galeotti.
Nel frattempo, la struttura di FIERI è andata complessificandosi e nel 2009 ha visto l’introduzione della figura del Direttore, carica ricoperta dal 2009 da Ferruccio Pastore.

Dalla sua nascita, FIERI opera per favorire il dialogo e la collaborazione tra il mondo della ricerca sociale, la società civile organizzata e le sfere dell’amministrazione pubblica e della decisione politica.

Reti e relazioni

Lungo quest’arco di tempo ormai ampio, abbiamo lavorato per costruire reti e relazioni su due piani distinti ma fortemente connessi.
1) Da un lato, per rafforzare il radicamento e l’impegno culturale e civico nel nostro contesto territoriale di origine (Torino, il Piemonte e l’intero Nord-Ovest).
2)Dall’altro lato, non abbiamo mai abbandonato la forte proiezione internazionale originaria, che si manifesta sia nella qualità della nostra produzione scientifica sia nella quantità e rilevanza delle collaborazioni internazionali di ricerca.

Inclusione e Gender Equality Plan

Accanto alla tradizionale attenzione per l’equità di genere, FIERI ha col tempo iniziato a investire nell’inclusione nel gruppo di lavoro di persone con un retroterra migratorio, nella convinzione che la diversità non vada solo studiata ma anche praticata. A tale scopo, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, abbiamo avviato programmi come le borse di ricerca MigRicerca e il contest fotografico Sguardi Plurali. FIERI è stato inoltre il primo ente italiano a integrare il proprio Gender Equality Plan con un’attenzione all’origine delle persone del proprio staff elaborando un Gender and Diversity Equality Plan.

Torna su