Il progetto, finanziato nell’ambito del programma Interreg Alpine Space, ha come obiettivo quello di aumentare l’attrattività del territorio e la coesione sociale dei comuni e delle regioni alpine montane e periferiche attraverso il rafforzamento delle capacità di erogazione di servizi per i migranti. Il progetto mira a sostenere i Comuni in una pianificazione sociale che tenga conto della diversità culturale e della qualità della vita di tutti i cittadini, a rafforzare la cooperazione intersettoriale e a incrementare la consapevolezza e la conoscenza sull’integrazione dei migranti nelle zone montane e periferiche delle aree alpine. A tal fine, Pluralps fornirà uno strumento di analisi applicabile a livello transnazionale per la pianificazione sociale di medio-lungo periodo e l’integrazione dei migranti. Inoltre, nei comuni e nelle regioni interessate saranno realizzati progetti pilota per l’integrazione sociale, l’innovazione economica e la gestione dei paesaggi alpini. Infine, i partner produrranno un “libro bianco” che supporti la regolamentazione e l’armonizzazione in tema di integrazione. I partner del progetto sono: Agenzia di Sviluppo Regionale del Vorarlberg eGen (AT) (capofila), CIPRA International Lab Ltd. (AT), Agenzia di Sviluppo Regionale dell’Alta Stiria Orientale Ltd (AT), Rete di Comuni Alleanza nelle Alpi (AidA) (DE), Accademia Europea di Bolzano (EURAC) (IT), Regione Piemonte, Direzione Agricoltura (IT), Provincia Autonoma di Trento (IT), Istituto di Pianificazione Urbana della Repubblica di Slovenia (SI), Regione Auvergne Rhone-Alps (FR), Università di Lucerna – Scienze e Arti Applicate (CH). FIERI è subcontractor della Regione Piemonte con il compito di contribuire allo sviluppo delle azioni progettuali relative al capacity building e alla redazione del Libro bianco.
Qui di seguito i principali risultati prodotti da FIERI nell’ambito del progetto:
il Libro Bianco con le raccomandazioni di policy per favorire il pluralismo
Il Capacity building package che raccoglie vari strumenti per organizzare attività di capacity building relative ai temi migratori (format per la co-progettazione, per un coinvolgimento attivo della cittadinanza, ecc):
Il report con le raccomandazioni relative al capacity building e al trasferimento di politiche e pratiche.
Tutti i risultati del progetto sono disponibili alla pagina del progetto: https://www.alpine-space.eu/project/pluralps/