


Pietro Cingolani (PhD, Università di Torino, 2008) collabora con FIERI dal 2003. Attualmente è ricercatore all’Università di Bologna. Ha insegnato presso le Università di Torino, Trento, e del Piemonte Orientale e ha collaborato con istituzioni formative italiane e straniere. Ha una lunga esperienza di ricerca sul campo oltreché in Italia, in Romania e in altri Paesi dell’Europa Orientale. I sui ambiti di interesse e di specializzazione sono i processi migratori, il transnazionalismo, l’etnografia urbana, le relazioni inter-etniche, le relazioni tra mobilità e segregazione sociale, con particolare attenzione alle popolazioni Rom. Ha coordinato diversi progetti di ricerca e dal 2006 cura esposizioni fotografiche su questi temi e la rassegna di documentari internazionali Crocevia di Sguardi.
Cingolani, P., Capello, C., Vietti, F. (2023), Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Nuova edizione, Roma, Carocci.
Cingolani, P., Belloni, M., Grimaldi, G., Roman, E. (2022), “Exit Italy”? social and spatial (im)mobilities as conditions of protracted displacement, Journal of Ethnic and Migration Studies, vol. 48, n. 18, pp. 4402-4418
Cingolani, P. (2021), “Roma and right to health. A transnational approach to structural vulnerability”, in Ferrero, L., Quagliariello, C. and Vargas, C. (eds.), Embodying borders. Migrants’ right to health, universal rights and local policies. The interaction between universal rights and local practices, Berghahn, NY, pp. 127-151.
Cingolani, P. (2017), “Transitions to adulthood in Romania: a diachronic and intergenerational approach to mobility regimes”, New Diversities, n. 3, pp. 59-74.
Cingolani, P. (2009), Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, Bologna, Il Mulino.
DignityFIRM
Transnational Figurations of Displacement (TRAFIG): Connectivity and Mobility as Solutions to Protracted Refugee Situations (2019 – 2022)
Crocevia di Sguardi (2005 – ad oggi)
Pietro Cingolani (PhD, Università di Torino, 2008) collabora con FIERI dal 2003. Attualmente è ricercatore all’Università di Bologna. Ha insegnato presso le Università di Torino, Trento, e del Piemonte Orientale e ha collaborato con istituzioni formative italiane e straniere. Ha una lunga esperienza di ricerca sul campo oltreché in Italia, in Romania e in altri Paesi dell’Europa Orientale. I sui ambiti di interesse e di specializzazione sono i processi migratori, il transnazionalismo, l’etnografia urbana, le relazioni inter-etniche, le relazioni tra mobilità e segregazione sociale, con particolare attenzione alle popolazioni Rom. Ha coordinato diversi progetti di ricerca e dal 2006 cura esposizioni fotografiche su questi temi e la rassegna di documentari internazionali Crocevia di Sguardi.
Cingolani, P., Capello, C., Vietti, F. (2023), Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Nuova edizione, Roma, Carocci.
Cingolani, P., Belloni, M., Grimaldi, G., Roman, E. (2022), “Exit Italy”? social and spatial (im)mobilities as conditions of protracted displacement, Journal of Ethnic and Migration Studies, vol. 48, n. 18, pp. 4402-4418
Cingolani, P. (2021), “Roma and right to health. A transnational approach to structural vulnerability”, in Ferrero, L., Quagliariello, C. and Vargas, C. (eds.), Embodying borders. Migrants’ right to health, universal rights and local policies. The interaction between universal rights and local practices, Berghahn, NY, pp. 127-151.
Cingolani, P. (2017), “Transitions to adulthood in Romania: a diachronic and intergenerational approach to mobility regimes”, New Diversities, n. 3, pp. 59-74.
Cingolani, P. (2009), Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, Bologna, Il Mulino.
DignityFIRM
Transnational Figurations of Displacement (TRAFIG): Connectivity and Mobility as Solutions to Protracted Refugee Situations (2019 – 2022)
Crocevia di Sguardi (2005 – ad oggi)
Pietro Cingolani (PhD, Università di Torino, 2008) collabora con FIERI dal 2003. Attualmente è ricercatore all’Università di Bologna. Ha insegnato presso le Università di Torino, Trento, e del Piemonte Orientale e ha collaborato con istituzioni formative italiane e straniere. Ha una lunga esperienza di ricerca sul campo oltreché in Italia, in Romania e in altri Paesi dell’Europa Orientale. I sui ambiti di interesse e di specializzazione sono i processi migratori, il transnazionalismo, l’etnografia urbana, le relazioni inter-etniche, le relazioni tra mobilità e segregazione sociale, con particolare attenzione alle popolazioni Rom. Ha coordinato diversi progetti di ricerca e dal 2006 cura esposizioni fotografiche su questi temi e la rassegna di documentari internazionali Crocevia di Sguardi.
Cingolani, P., Capello, C., Vietti, F. (2023), Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Nuova edizione, Roma, Carocci.
Cingolani, P., Belloni, M., Grimaldi, G., Roman, E. (2022), “Exit Italy”? social and spatial (im)mobilities as conditions of protracted displacement, Journal of Ethnic and Migration Studies, vol. 48, n. 18, pp. 4402-4418
Cingolani, P. (2021), “Roma and right to health. A transnational approach to structural vulnerability”, in Ferrero, L., Quagliariello, C. and Vargas, C. (eds.), Embodying borders. Migrants’ right to health, universal rights and local policies. The interaction between universal rights and local practices, Berghahn, NY, pp. 127-151.
Cingolani, P. (2017), “Transitions to adulthood in Romania: a diachronic and intergenerational approach to mobility regimes”, New Diversities, n. 3, pp. 59-74.
Cingolani, P. (2009), Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, Bologna, Il Mulino.
DignityFIRM
Transnational Figurations of Displacement (TRAFIG): Connectivity and Mobility as Solutions to Protracted Refugee Situations (2019 – 2022)
Crocevia di Sguardi (2005 – ad oggi)