vai al contenuto principale
PERSONE
PERSONE
PERSONE
Marcello Maneri
CURRICULUM VITAE
Marcello Maneri
Marcello Maneri
CURRICULUM VITAE
BIOGRAFIA

Marcello Maneri insegna Media, comunicazione e società e Sociologia dei processi culturali all’Università di Milano-Bicocca. Si è occupato del rapporto tra informazione e potere, della costruzione sociale della criminalità e della sicurezza, di sociologia del razzismo, di analisi del discorso, soprattutto attraverso una serie di ricerche sul discorso pubblico sull’immigrazione ed è stato coinvolto in diversi progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali su questi temi. È o è stato membro del comitato scientifico/editoriale di Contemporary Sociology, Etnografia e Ricerca Qualitativa, Asylon(s), Cartografie Sociali, Conflitti Globali, Progetto CittàSicure. Ha recentemente pubblicato con Ann Morning che confronta le nozioni quotidiane della differenza essenzializzata dei gruppi genealogici in Italia e negli Stati Uniti.

PUBBLICAZIONI

2022 An Ugly Word. Rethinking Race in Italy and the United States, (con A. Morning), New York, Russell Sage.

2022 “The Macerata shooting: digital movements of opinion in the hybrid media system” (con G. Anselmi e F. Quassoli), Partecipazione e Conflitto, 15(3), 846-864.

2021 “Il racconto mitico delle differenze. Obiettività ed emozionalità nel trattamento dicotomico di 25 anni di casi di cronaca” (con A. Pogliano), Problemi dell’informazione, 3: 353-376.

2021 “Breaking the race taboo in a besieged Europe: how photographs of the «refugee crisis» reproduce racialized hierarchy”, in Ethnic and Racial Studies, 44, 1: 4-20.

2020 (a cura di) Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media (con F. Quassoli), Roma, Carocci.

2016 “Humanity and security under siege. European discursive politics on immigration and asylum” (con Fabio Quassoli), DIJALOG, 1-2: 69-81.

2013 “Si fa presto a dire ‘sicurezza’. Analisi di un oggetto culturale”, in Etnografia e ricerca qualitativa, 2: 283-309.

2013 “From Media Hypes to Moral Panics: Theoretical and Methodological Tools”, in  J. Petley, C. Critcher, J. Hughes, A. Rohloff (eds.) Moral Panics in the Contemporary World, London, Bloomsbury Academic, pp. 171-192.

PROGETTI

BRIDGES. Bridges to assess the production and impact of migration narratives (2021 – 2023)

BIOGRAFIA

Marcello Maneri insegna Media, comunicazione e società e Sociologia dei processi culturali all’Università di Milano-Bicocca. Si è occupato del rapporto tra informazione e potere, della costruzione sociale della criminalità e della sicurezza, di sociologia del razzismo, di analisi del discorso, soprattutto attraverso una serie di ricerche sul discorso pubblico sull’immigrazione ed è stato coinvolto in diversi progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali su questi temi. È o è stato membro del comitato scientifico/editoriale di Contemporary Sociology, Etnografia e Ricerca Qualitativa, Asylon(s), Cartografie Sociali, Conflitti Globali, Progetto CittàSicure. Ha recentemente pubblicato con Ann Morning che confronta le nozioni quotidiane della differenza essenzializzata dei gruppi genealogici in Italia e negli Stati Uniti.

PUBBLICAZIONI

2022 An Ugly Word. Rethinking Race in Italy and the United States, (con A. Morning), New York, Russell Sage.

2022 “The Macerata shooting: digital movements of opinion in the hybrid media system” (con G. Anselmi e F. Quassoli), Partecipazione e Conflitto, 15(3), 846-864.

2021 “Il racconto mitico delle differenze. Obiettività ed emozionalità nel trattamento dicotomico di 25 anni di casi di cronaca” (con A. Pogliano), Problemi dell’informazione, 3: 353-376.

2021 “Breaking the race taboo in a besieged Europe: how photographs of the «refugee crisis» reproduce racialized hierarchy”, in Ethnic and Racial Studies, 44, 1: 4-20.

2020 (a cura di) Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media (con F. Quassoli), Roma, Carocci.

2016 “Humanity and security under siege. European discursive politics on immigration and asylum” (con Fabio Quassoli), DIJALOG, 1-2: 69-81.

2013 “Si fa presto a dire ‘sicurezza’. Analisi di un oggetto culturale”, in Etnografia e ricerca qualitativa, 2: 283-309.

2013 “From Media Hypes to Moral Panics: Theoretical and Methodological Tools”, in  J. Petley, C. Critcher, J. Hughes, A. Rohloff (eds.) Moral Panics in the Contemporary World, London, Bloomsbury Academic, pp. 171-192.

PROGETTI

BRIDGES. Bridges to assess the production and impact of migration narratives (2021 – 2023)

BIOGRAFIA

Marcello Maneri insegna Media, comunicazione e società e Sociologia dei processi culturali all’Università di Milano-Bicocca. Si è occupato del rapporto tra informazione e potere, della costruzione sociale della criminalità e della sicurezza, di sociologia del razzismo, di analisi del discorso, soprattutto attraverso una serie di ricerche sul discorso pubblico sull’immigrazione ed è stato coinvolto in diversi progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali su questi temi. È o è stato membro del comitato scientifico/editoriale di Contemporary Sociology, Etnografia e Ricerca Qualitativa, Asylon(s), Cartografie Sociali, Conflitti Globali, Progetto CittàSicure. Ha recentemente pubblicato con Ann Morning che confronta le nozioni quotidiane della differenza essenzializzata dei gruppi genealogici in Italia e negli Stati Uniti.

PUBBLICAZIONI

2022 An Ugly Word. Rethinking Race in Italy and the United States, (con A. Morning), New York, Russell Sage.

2022 “The Macerata shooting: digital movements of opinion in the hybrid media system” (con G. Anselmi e F. Quassoli), Partecipazione e Conflitto, 15(3), 846-864.

2021 “Il racconto mitico delle differenze. Obiettività ed emozionalità nel trattamento dicotomico di 25 anni di casi di cronaca” (con A. Pogliano), Problemi dell’informazione, 3: 353-376.

2021 “Breaking the race taboo in a besieged Europe: how photographs of the «refugee crisis» reproduce racialized hierarchy”, in Ethnic and Racial Studies, 44, 1: 4-20.

2020 (a cura di) Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media (con F. Quassoli), Roma, Carocci.

2016 “Humanity and security under siege. European discursive politics on immigration and asylum” (con Fabio Quassoli), DIJALOG, 1-2: 69-81.

2013 “Si fa presto a dire ‘sicurezza’. Analisi di un oggetto culturale”, in Etnografia e ricerca qualitativa, 2: 283-309.

2013 “From Media Hypes to Moral Panics: Theoretical and Methodological Tools”, in  J. Petley, C. Critcher, J. Hughes, A. Rohloff (eds.) Moral Panics in the Contemporary World, London, Bloomsbury Academic, pp. 171-192.

PROGETTI

BRIDGES. Bridges to assess the production and impact of migration narratives (2021 – 2023)

Torna su