vai al contenuto principale
PERSONE
PERSONE
PERSONE
Eleonora Celoria
CURRICULUM VITAE
Eleonora Celoria
Eleonora Celoria
CURRICULUM VITAE
BIOGRAFIA

Eleonora Celoria è avvocata e dottoranda in diritto dell’immigrazione presso la scuola di dottorato in ‘Diritti e Istituzioni’ dell’Università degli Studi di Torino, dove svolge attività di tutoraggio per i corsi di ‘Diritto dell’Immigrazione’ e per la clinica legale in ‘Libertà personale e tutela dei diritti’. La sua ricerca si focalizza sull’istituto della detenzione amministrativa e sulle sue implicazioni in termini di violazioni dei diritti fondamentali. In qualità di avvocata e socia ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) svolge da diversi anni consulenza legale nei settori di immigrazione, asilo, tutela dei minori e delle vittime di tratta e sfruttamento.

PUBBLICAZIONI

2022: E. Caja, E. Celoria, F. Esposito, G. Mattiello, E dopo il lock-down, cosa? in E. Caja, F. Esposito, G. Mattiello, “Corpi reclusi in attesa di espulsione”, Seb27, Torino, pp. 123 e ss.

2021: E. Celoria, C. De Robertis, Gli organismi di garanzia non giurisdizionali in Italia: un sistema multilivello a tutela dei diritti delle persone private della libertà, in Diritto Penale Contemporaneo – Rivista trimestrale (n. 3/2021) (Leggi)

2021: E. Celoria La normalizzazione della detenzione alle frontiere esterne dell’Unione Europea nel nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo, in “Freedom, Security and Justice Journal” (n. 2/2021) (Leggi)

PROGETTI
BIOGRAFIA

Eleonora Celoria è avvocata e dottoranda in diritto dell’immigrazione presso la scuola di dottorato in ‘Diritti e Istituzioni’ dell’Università degli Studi di Torino, dove svolge attività di tutoraggio per i corsi di ‘Diritto dell’Immigrazione’ e per la clinica legale in ‘Libertà personale e tutela dei diritti’. La sua ricerca si focalizza sull’istituto della detenzione amministrativa e sulle sue implicazioni in termini di violazioni dei diritti fondamentali. In qualità di avvocata e socia ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) svolge da diversi anni consulenza legale nei settori di immigrazione, asilo, tutela dei minori e delle vittime di tratta e sfruttamento.

PUBBLICAZIONI

2022: E. Caja, E. Celoria, F. Esposito, G. Mattiello, E dopo il lock-down, cosa? in E. Caja, F. Esposito, G. Mattiello, “Corpi reclusi in attesa di espulsione”, Seb27, Torino, pp. 123 e ss.

2021: E. Celoria, C. De Robertis, Gli organismi di garanzia non giurisdizionali in Italia: un sistema multilivello a tutela dei diritti delle persone private della libertà, in Diritto Penale Contemporaneo – Rivista trimestrale (n. 3/2021) (Leggi)

2021: E. Celoria La normalizzazione della detenzione alle frontiere esterne dell’Unione Europea nel nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo, in “Freedom, Security and Justice Journal” (n. 2/2021) (Leggi)

PROGETTI
BIOGRAFIA

Eleonora Celoria è avvocata e dottoranda in diritto dell’immigrazione presso la scuola di dottorato in ‘Diritti e Istituzioni’ dell’Università degli Studi di Torino, dove svolge attività di tutoraggio per i corsi di ‘Diritto dell’Immigrazione’ e per la clinica legale in ‘Libertà personale e tutela dei diritti’. La sua ricerca si focalizza sull’istituto della detenzione amministrativa e sulle sue implicazioni in termini di violazioni dei diritti fondamentali. In qualità di avvocata e socia ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) svolge da diversi anni consulenza legale nei settori di immigrazione, asilo, tutela dei minori e delle vittime di tratta e sfruttamento.

PUBBLICAZIONI

2022: E. Caja, E. Celoria, F. Esposito, G. Mattiello, E dopo il lock-down, cosa? in E. Caja, F. Esposito, G. Mattiello, “Corpi reclusi in attesa di espulsione”, Seb27, Torino, pp. 123 e ss.

2021: E. Celoria, C. De Robertis, Gli organismi di garanzia non giurisdizionali in Italia: un sistema multilivello a tutela dei diritti delle persone private della libertà, in Diritto Penale Contemporaneo – Rivista trimestrale (n. 3/2021) (Leggi)

2021: E. Celoria La normalizzazione della detenzione alle frontiere esterne dell’Unione Europea nel nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo, in “Freedom, Security and Justice Journal” (n. 2/2021) (Leggi)

PROGETTI
Torna su