


Scegliendo di chiamarsi Forum (e non Centro o Istituto),
FIERI si è sempre concepito come un luogo aperto di incontro e collaborazione tra studiosi e studiose
con retroterra formativi e impostazioni culturali diversi.
Scegliendo di chiamarsi Forum (e non Centro o Istituto), FIERI si è sempre concepito come un luogo aperto di incontro e collaborazione tra studiosi e studiose con retroterra formativi e impostazioni culturali diversi.
Scegliendo di chiamarsi Forum (e non Centro o Istituto), FIERI si è sempre concepito come un luogo aperto di incontro e collaborazione tra studiosi e studiose con retroterra formativi e impostazioni culturali diversi.
l pluralismo “congenito” di FIERI si manifesta anche nella nostra missione statutaria, consistente nella creazione di ponti tra attività di ricerca, da una parte, e decisori pubblici, attori economici, operatori del sociale, media e opinione pubblica, dall’altra.
Con il duplice obiettivo di rafforzare le basi conoscitive dei processi decisionali pubblici e di portare nel mondo della ricerca sociale le prospettive concrete di operatori e stakeholder.
l pluralismo “congenito” di FIERI si manifesta anche nella nostra missione statutaria, consistente nella creazione di ponti tra attività di ricerca, da una parte, e decisori pubblici, attori economici, operatori del sociale, media e opinione pubblica, dall’altra.
Con il duplice obiettivo di rafforzare le basi conoscitive dei processi decisionali pubblici e di portare nel mondo della ricerca sociale le prospettive concrete di operatori e stakeholder.
l pluralismo “congenito” di FIERI si manifesta anche nella nostra missione statutaria, consistente nella creazione di ponti tra attività di ricerca, da una parte, e decisori pubblici, attori economici, operatori del sociale, media e opinione pubblica, dall’altra.
Con il duplice obiettivo di rafforzare le basi conoscitive dei processi decisionali pubblici e di portare nel mondo della ricerca sociale le prospettive concrete di operatori e stakeholder.