vai al contenuto principale
PROGETTI
PROGETTI
PROGETTI
MIGRICERCA. Un progetto pilota volto a rafforzare la capacità di ricerca riflessiva sulla migrazione e l’integrazione nella società italiana
30 Agosto 2020

Progetto finanziato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America per l’assegnazione, tramite procedura competitiva, di una borsa di formazione presso FIERI a un giovane ricercatore di origine straniera.

 

La borsa è stata vinta dalla giovane ricercatrice Yassin Dia che ha condotto una ricerca dal titolo “La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou tra transnazionalismo e mobilità”

Abstract:

La migrazione è spesso segnata da avvenimenti traumatizzanti ed esperienze dolorose, le cui conseguenze possono manifestarsi attraverso forme di fragilità e di sofferenza psichica anche in seguito al compimento della traiettoria migratoria e all’insediamento nel paese di destinazione. La ricerca, svolta nell’ambito della borsa MIGRICERCA promossa da FIERI, esplora la gestione del disturbo mentale in contesto di migrazione presso la popolazione senegalese Wolof e Lébou attraverso l’analisi dei codici interpretativi, delle strategie di cura e degli itinerari terapeutici adottati. Profonda attenzione è in particolare rivolta al ruolo che i legami transnazionali rivestono nella tutela della salute mentale e alle forme di mobilità che attraversano lo spazio transnazionale della cura. Congiuntamente, la ricerca esplora le modalità attraverso cui le istituzioni sanitarie pubbliche e le realtà associative impegnate nella tutela della salute mentale si relazionano ai complessi temi della cura transnazionale, della mobilità e del pluralismo medico.

scarica la sintesi dei risultati

Sempre nell’ambito di MIGRICERCA vi segnaliamo questo contributo di Yassin Dia dal titolo “Percorsi ibridi e posizionamento sul campo: riflessioni a partire da un’etnografia”.

I risultati della ricerca sono inoltre stati presentati nell’ambito delle seguenti conferenze:

  • “La salute mentale dei senegalesi tra pratiche transnazionali, servizi sanitari e associazioni: verso una psichiatria di frontiera?”, all’interno del Panel 5 “Il tempo della frontiera: prospettive per la ricerca intervento nel campo delle migrazioni”, VIII Convegno Nazionale di Antropologia Applicata, in streaming dal 2 al 6 dicembre 2020.
  • “Exploring transnational healing in relation to mental health: some evidence on Senegalese Wolof and Lébou migrants” all’interno della sessione organizzata dallo SC Migrant Transnationalism18th IMISCOE Annual Conference, in streaming dal 7 al 9 luglio 2021.
Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
Concluso
DATA INIZIO PROGETTO
01/01/2020
DATA FINE PROGETTO
30/10/2020
TAG
FIERI SEGNALA
MIGRICERCA. Un progetto pilota volto a rafforzare la capacità di ricerca riflessiva sulla migrazione e l’integrazione nella società italiana
30 Agosto 2020

Progetto finanziato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America per l’assegnazione, tramite procedura competitiva, di una borsa di formazione presso FIERI a un giovane ricercatore di origine straniera.

 

La borsa è stata vinta dalla giovane ricercatrice Yassin Dia che ha condotto una ricerca dal titolo “La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou tra transnazionalismo e mobilità”

Abstract:

La migrazione è spesso segnata da avvenimenti traumatizzanti ed esperienze dolorose, le cui conseguenze possono manifestarsi attraverso forme di fragilità e di sofferenza psichica anche in seguito al compimento della traiettoria migratoria e all’insediamento nel paese di destinazione. La ricerca, svolta nell’ambito della borsa MIGRICERCA promossa da FIERI, esplora la gestione del disturbo mentale in contesto di migrazione presso la popolazione senegalese Wolof e Lébou attraverso l’analisi dei codici interpretativi, delle strategie di cura e degli itinerari terapeutici adottati. Profonda attenzione è in particolare rivolta al ruolo che i legami transnazionali rivestono nella tutela della salute mentale e alle forme di mobilità che attraversano lo spazio transnazionale della cura. Congiuntamente, la ricerca esplora le modalità attraverso cui le istituzioni sanitarie pubbliche e le realtà associative impegnate nella tutela della salute mentale si relazionano ai complessi temi della cura transnazionale, della mobilità e del pluralismo medico.

scarica la sintesi dei risultati

Sempre nell’ambito di MIGRICERCA vi segnaliamo questo contributo di Yassin Dia dal titolo “Percorsi ibridi e posizionamento sul campo: riflessioni a partire da un’etnografia”.

I risultati della ricerca sono inoltre stati presentati nell’ambito delle seguenti conferenze:

  • “La salute mentale dei senegalesi tra pratiche transnazionali, servizi sanitari e associazioni: verso una psichiatria di frontiera?”, all’interno del Panel 5 “Il tempo della frontiera: prospettive per la ricerca intervento nel campo delle migrazioni”, VIII Convegno Nazionale di Antropologia Applicata, in streaming dal 2 al 6 dicembre 2020.
  • “Exploring transnational healing in relation to mental health: some evidence on Senegalese Wolof and Lébou migrants” all’interno della sessione organizzata dallo SC Migrant Transnationalism18th IMISCOE Annual Conference, in streaming dal 7 al 9 luglio 2021.
Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
Concluso
DATA INIZIO PROGETTO
01/01/2020
DATA FINE PROGETTO
30/10/2020
TAG
FIERI SEGNALA
MIGRICERCA. Un progetto pilota volto a rafforzare la capacità di ricerca riflessiva sulla migrazione e l’integrazione nella società italiana
30 Agosto 2020

Progetto finanziato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America per l’assegnazione, tramite procedura competitiva, di una borsa di formazione presso FIERI a un giovane ricercatore di origine straniera.

 

La borsa è stata vinta dalla giovane ricercatrice Yassin Dia che ha condotto una ricerca dal titolo “La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou tra transnazionalismo e mobilità”

Abstract:

La migrazione è spesso segnata da avvenimenti traumatizzanti ed esperienze dolorose, le cui conseguenze possono manifestarsi attraverso forme di fragilità e di sofferenza psichica anche in seguito al compimento della traiettoria migratoria e all’insediamento nel paese di destinazione. La ricerca, svolta nell’ambito della borsa MIGRICERCA promossa da FIERI, esplora la gestione del disturbo mentale in contesto di migrazione presso la popolazione senegalese Wolof e Lébou attraverso l’analisi dei codici interpretativi, delle strategie di cura e degli itinerari terapeutici adottati. Profonda attenzione è in particolare rivolta al ruolo che i legami transnazionali rivestono nella tutela della salute mentale e alle forme di mobilità che attraversano lo spazio transnazionale della cura. Congiuntamente, la ricerca esplora le modalità attraverso cui le istituzioni sanitarie pubbliche e le realtà associative impegnate nella tutela della salute mentale si relazionano ai complessi temi della cura transnazionale, della mobilità e del pluralismo medico.

scarica la sintesi dei risultati

Sempre nell’ambito di MIGRICERCA vi segnaliamo questo contributo di Yassin Dia dal titolo “Percorsi ibridi e posizionamento sul campo: riflessioni a partire da un’etnografia”.

I risultati della ricerca sono inoltre stati presentati nell’ambito delle seguenti conferenze:

  • “La salute mentale dei senegalesi tra pratiche transnazionali, servizi sanitari e associazioni: verso una psichiatria di frontiera?”, all’interno del Panel 5 “Il tempo della frontiera: prospettive per la ricerca intervento nel campo delle migrazioni”, VIII Convegno Nazionale di Antropologia Applicata, in streaming dal 2 al 6 dicembre 2020.
  • “Exploring transnational healing in relation to mental health: some evidence on Senegalese Wolof and Lébou migrants” all’interno della sessione organizzata dallo SC Migrant Transnationalism18th IMISCOE Annual Conference, in streaming dal 7 al 9 luglio 2021.
Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
Concluso
DATA INIZIO PROGETTO
01/01/2020
DATA FINE PROGETTO
30/10/2020
TAG
FIERI SEGNALA
Torna su