Il progetto è coordinato dalla Research Unit of the Expert Council of German Foundations on Integration and Migration, in collaborazione con il Migration Policy Institute Europe, e finanziato dalla Fondazione Mercator. A fronte di flussi irregolari significativi verso l’Europa, la questione centrale è quali alternative legali esistano o potrebbero esistere per i cittadini di paesi terzi che non necessitano di protezione e che migrano per motivi di lavoro o di formazione. Attraverso la combinazione di cinque casi studio (Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia) e l’analisi della politica migratoria esterna all’Unione Europea, il progetto esplora le opzioni esistenti per lo sviluppo di efficaci politiche e programmi di migrazione legale. FIERI è responsabile dello studio sul caso italiano.
Il progetto è coordinato dalla Research Unit of the Expert Council of German Foundations on Integration and Migration, in collaborazione con il Migration Policy Institute Europe, e finanziato dalla Fondazione Mercator. A fronte di flussi irregolari significativi verso l’Europa, la questione centrale è quali alternative legali esistano o potrebbero esistere per i cittadini di paesi terzi che non necessitano di protezione e che migrano per motivi di lavoro o di formazione. Attraverso la combinazione di cinque casi studio (Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia) e l’analisi della politica migratoria esterna all’Unione Europea, il progetto esplora le opzioni esistenti per lo sviluppo di efficaci politiche e programmi di migrazione legale. FIERI è responsabile dello studio sul caso italiano.
Il progetto è coordinato dalla Research Unit of the Expert Council of German Foundations on Integration and Migration, in collaborazione con il Migration Policy Institute Europe, e finanziato dalla Fondazione Mercator. A fronte di flussi irregolari significativi verso l’Europa, la questione centrale è quali alternative legali esistano o potrebbero esistere per i cittadini di paesi terzi che non necessitano di protezione e che migrano per motivi di lavoro o di formazione. Attraverso la combinazione di cinque casi studio (Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia) e l’analisi della politica migratoria esterna all’Unione Europea, il progetto esplora le opzioni esistenti per lo sviluppo di efficaci politiche e programmi di migrazione legale. FIERI è responsabile dello studio sul caso italiano.