Il progetto è finanziato dal Programma europeo Horizon 2020 e coordinato dalla University of Eastern Finland (EUF). MATILDE ha come obiettivo generale quello di esaminare l’impatto delle migrazioni sullo sviluppo locale e sulla coesione territoriale nelle regioni rurali e montane europee, per migliorare questi processi e supportare l’integrazione e le ricadute locali positive che derivano dai fenomeni migratori.
MATILDE analizza 13 casi studio locali in 10 paesi europei, attraverso la sinergia tra istituti di ricerca e partner locali impegnati nei processi di integrazione. Ciascun caso studio approfondisce temi tra loro diversi, prendendo in considerazione le caratteristiche delle aree rurali e montane coinvolte. I diversi casi studio consentono inoltre di approfondire diversi modelli di governance della migrazione, welfare e sistemi socio-economici.
FIERI è subcontractor di Città Metropolitana di Torino e si occupa del caso studio dell’area metropolitana di Torino concentrandosi sull’impatto che l’insediamento volontario dei migranti nelle aree montane, rurali e periurbane ha sui modelli abitativi e sulla trasformazione socio-spaziale di queste ultime. In tale contesto saranno presi in considerazione vari aspetti: non solo l’abitare, ma anche l’uso degli spazi pubblici, i modi di vivere delle comunità locali e la percezione di sé stesse, le connessioni con il resto del territorio metropolitano, con particolare riguardo al capoluogo torinese.
Tutti i materiali sono disponibili sul sito del progetto: https://matilde-migration.eu/
Nell’ambito del progetto FIERI ha inoltre contribuito con i seguenti prodotti:
13 Reports on Action-Research Results in Each Case Study
e partecipato ai seguenti eventi: