La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, indaga se le prospettive di mobilità e il rapporto che si instaura con territorio siano influenzati dal background migratorio. Gli obiettivi dello studio sono: 1) indagare quale tipo di rapporto i giovani (18-25 anni) sviluppino con il territorio torinese; 2) verificare se in tempi di difficoltà nell’inserimento nel mercato del lavoro, la prospettiva di mobilità (nazionale o internazionale) diventi parte dell’orizzonte futuro; 3) promuovere una riflessione sulle implicazioni di una maggiore (o minore) propensione alla mobilità internazionale dei giovani per la società locale.
La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, indaga se le prospettive di mobilità e il rapporto che si instaura con territorio siano influenzati dal background migratorio. Gli obiettivi dello studio sono: 1) indagare quale tipo di rapporto i giovani (18-25 anni) sviluppino con il territorio torinese; 2) verificare se in tempi di difficoltà nell’inserimento nel mercato del lavoro, la prospettiva di mobilità (nazionale o internazionale) diventi parte dell’orizzonte futuro; 3) promuovere una riflessione sulle implicazioni di una maggiore (o minore) propensione alla mobilità internazionale dei giovani per la società locale.
La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, indaga se le prospettive di mobilità e il rapporto che si instaura con territorio siano influenzati dal background migratorio. Gli obiettivi dello studio sono: 1) indagare quale tipo di rapporto i giovani (18-25 anni) sviluppino con il territorio torinese; 2) verificare se in tempi di difficoltà nell’inserimento nel mercato del lavoro, la prospettiva di mobilità (nazionale o internazionale) diventi parte dell’orizzonte futuro; 3) promuovere una riflessione sulle implicazioni di una maggiore (o minore) propensione alla mobilità internazionale dei giovani per la società locale.