vai al contenuto principale
PROGETTI
PROGETTI
PROGETTI
Global Strategy for Skills, Migration, and Development (GS4S)
24 Agosto 2023

Il progetto, finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione europea, è coordinato dall’università Radboud di Nijmegen (Paesi Bassi). Nel quadro delle sfide poste dall’invecchiamento della forza lavoro e dalla transizione energetica, GS4S intende approfondire le dinamiche che portano all’emergere di carenze strutturali di manodopera a livello globale (prestando particolare attenzione a UE, Balcani occidentali, Medio Oriente e Nord Africa, Africa occidentale e Sud/Sud-est asiatico) nell’ambito di tre settori specifici (digitale, cura della persona, costruzioni). L’obiettivo generale è migliorare la capacità integrata di risposta, mediante combinazioni dinamiche di strumenti diversi (politiche migratorie e di mobilità, rafforzamento delle competenze e del tasso di attività delle forze di lavoro a livello nazionale e locale, de/ri-localizzazioni, investimenti tecnologici mirati, ecc.). Particolare attenzione verrà dedicata alla prospettiva delle aziende, sia multinazionali che di piccole e medie dimensioni. Tramite una combinazione di metodi diversi, il consorzio produrrà basi di dati originali e strumenti pratici rivolti ad attori istituzionali, politici ed economici, europei e non.

Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
In corso
DATA INIZIO PROGETTO
-
DATA FINE PROGETTO
-
TAG
FIERI SEGNALA
Global Strategy for Skills, Migration, and Development (GS4S)
24 Agosto 2023

Il progetto, finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione europea, è coordinato dall’università Radboud di Nijmegen (Paesi Bassi). Nel quadro delle sfide poste dall’invecchiamento della forza lavoro e dalla transizione energetica, GS4S intende approfondire le dinamiche che portano all’emergere di carenze strutturali di manodopera a livello globale (prestando particolare attenzione a UE, Balcani occidentali, Medio Oriente e Nord Africa, Africa occidentale e Sud/Sud-est asiatico) nell’ambito di tre settori specifici (digitale, cura della persona, costruzioni). L’obiettivo generale è migliorare la capacità integrata di risposta, mediante combinazioni dinamiche di strumenti diversi (politiche migratorie e di mobilità, rafforzamento delle competenze e del tasso di attività delle forze di lavoro a livello nazionale e locale, de/ri-localizzazioni, investimenti tecnologici mirati, ecc.). Particolare attenzione verrà dedicata alla prospettiva delle aziende, sia multinazionali che di piccole e medie dimensioni. Tramite una combinazione di metodi diversi, il consorzio produrrà basi di dati originali e strumenti pratici rivolti ad attori istituzionali, politici ed economici, europei e non.

Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
In corso
DATA INIZIO PROGETTO
-
DATA FINE PROGETTO
-
TAG
FIERI SEGNALA
Global Strategy for Skills, Migration, and Development (GS4S)
24 Agosto 2023

Il progetto, finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione europea, è coordinato dall’università Radboud di Nijmegen (Paesi Bassi). Nel quadro delle sfide poste dall’invecchiamento della forza lavoro e dalla transizione energetica, GS4S intende approfondire le dinamiche che portano all’emergere di carenze strutturali di manodopera a livello globale (prestando particolare attenzione a UE, Balcani occidentali, Medio Oriente e Nord Africa, Africa occidentale e Sud/Sud-est asiatico) nell’ambito di tre settori specifici (digitale, cura della persona, costruzioni). L’obiettivo generale è migliorare la capacità integrata di risposta, mediante combinazioni dinamiche di strumenti diversi (politiche migratorie e di mobilità, rafforzamento delle competenze e del tasso di attività delle forze di lavoro a livello nazionale e locale, de/ri-localizzazioni, investimenti tecnologici mirati, ecc.). Particolare attenzione verrà dedicata alla prospettiva delle aziende, sia multinazionali che di piccole e medie dimensioni. Tramite una combinazione di metodi diversi, il consorzio produrrà basi di dati originali e strumenti pratici rivolti ad attori istituzionali, politici ed economici, europei e non.

Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
In corso
DATA INIZIO PROGETTO
-
DATA FINE PROGETTO
-
TAG
FIERI SEGNALA
Torna su