


FIERI ha sviluppato una forte capacità di dialogo e integrazione tra saperi scientifici e operativi,
in un’ottica di reciproco arricchimento.
FIERI ha sviluppato una forte capacità di dialogo e integrazione tra saperi scientifici e operativi, in un’ottica di reciproco arricchimento.
FIERI ha sviluppato una forte capacità di dialogo e integrazione tra saperi scientifici e operativi, in un’ottica di reciproco arricchimento.
FIERI promuove e implementa attività di formazione sia a livello locale sia internazionale. Allo stesso tempo, partecipa con le sue ricercatrici e i suoi ricercatori ad attività formative promosse da altri soggetti, dalle istituzioni locali alle agenzie ONU.
Grazie all’interdisciplinarità che contraddistingue il gruppo di lavoro, FIERI è in grado di mettere a disposizione competenze afferenti a settori disciplinari differenti (giuridico, politologico, sociologico, antropologico, ecc).
Il target principale delle attività di formazione sono decisori pubblici, funzionari, operatori del pubblico e del privato attivi nel settore delle migrazioni e, in misura minore, studenti.
L’approccio prevalente è quello del peer-to-peer learning, in cui FIERI svolge un ruolo di sostegno ai processi di apprendimento estrapolando, sistematizzando e modellizzando le conoscenze cumulate da chi progetta e gestisce gli interventi operativi e agevolando lo scambio di idee e know-how tra territori differenti e soggetti di diversa natura.
FIERI promuove e implementa attività di formazione sia a livello locale sia internazionale. Allo stesso tempo, partecipa con le sue ricercatrici e i suoi ricercatori ad attività formative promosse da altri soggetti, dalle istituzioni locali alle agenzie ONU.
Grazie all’interdisciplinarità che contraddistingue il gruppo di lavoro, FIERI è in grado di mettere a disposizione competenze afferenti a settori disciplinari differenti (giuridico, politologico, sociologico, antropologico, ecc).
Il target principale delle attività di formazione sono decisori pubblici, funzionari, operatori del pubblico e del privato attivi nel settore delle migrazioni e, in misura minore, studenti.
L’approccio prevalente è quello del peer-to-peer learning, in cui FIERI svolge un ruolo di sostegno ai processi di apprendimento estrapolando, sistematizzando e modellizzando le conoscenze cumulate da chi progetta e gestisce gli interventi operativi e agevolando lo scambio di idee e know-how tra territori differenti e soggetti di diversa natura.
FIERI promuove e implementa attività di formazione sia a livello locale sia internazionale. Allo stesso tempo, partecipa con le sue ricercatrici e i suoi ricercatori ad attività formative promosse da altri soggetti, dalle istituzioni locali alle agenzie ONU.
Grazie all’interdisciplinarità che contraddistingue il gruppo di lavoro, FIERI è in grado di mettere a disposizione competenze afferenti a settori disciplinari differenti (giuridico, politologico, sociologico, antropologico, ecc).
Il target principale delle attività di formazione sono decisori pubblici, funzionari, operatori del pubblico e del privato attivi nel settore delle migrazioni e, in misura minore, studenti.
L’approccio prevalente è quello del peer-to-peer learning, in cui FIERI svolge un ruolo di sostegno ai processi di apprendimento estrapolando, sistematizzando e modellizzando le conoscenze cumulate da chi progetta e gestisce gli interventi operativi e agevolando lo scambio di idee e know-how tra territori differenti e soggetti di diversa natura.
In particolare, segnaliamo i seguenti progetti:
In particolare,
segnaliamo i seguenti progetti:
In particolare,
segnaliamo i seguenti progetti: