Siamo lieti di segnalare la quinta edizione del Festival delle Migrazioni che si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre 2023.
Con il Festival delle Migrazioni si affronterà direttamente il problema più scottante e attuale che percorre l’occidente. Si farà attraverso l’arte, oltre che tramite incontri, dibattiti e momenti conviviali, ponendo al centro i vari focus che sono legati alla migrazione.
Nell’ambito del Festival segnaliamo in particolare la tavola rotonda dal titolo Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche e sfide organizzata da FIERI in collaborazione con il Festival e la Pastorale Migranti di Torino che si terrà sabato 23 settembre alle 11:30 presso San Pietro in Vincoli 28 / St’Orto Urbano (ingresso da via Andreis)
Non basta proclamarsi antirazzisti per agire efficacemente contro il razzismo. Occorre mobilitarsi concretamente nel quotidiano.
Ma che cosa significa praticare l’antirazzismo nella vita di tutti i giorni, portarlo nei nostri luoghi di lavoro? Attraverso quali gesti e azioni può strutturarsi una “postura antirazzista”? Perché è importante contrastare gli approcci color-blind e non scadere in pratiche di tokenism? Quali rischi corriamo se non prestiamo attenzione a questi fenomeni?In questa tavola rotonda parleremo di pratiche antirazziste nel mondo del giornalismo, della salute, della moda, del cinema e dell’arte.
Introduce: Giulia Liti (FIERI)
Ne discutono:
Ronke Oluwadare – psicologa e psicoterapeuta
Suranga katugampala – regista
Fatima El Harch – praticante avvocata
Moderano: Irene Ponzo (FIERI) e Yassin Dia (FIERI)
Segnaliamo anche la tavola rotonda prevista per giovedì 21 settembre alle ore 18.00 presso l’Ufficio Pastorale Migranti (Via Cottolengo 22) dal titolo TORINO E MIGRAMORFOSI: Migrazioni in città, ieri oggi e domani, a cui parteciperà Ferruccio Pastore (FIERI)