Il progetto, finanziato dal MIUR e svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, ha come oggetto l’analisi delle cause della dispersione scolastica in Italia, con particolare attenzione agli studenti di origine straniera. E’ stata svolta un’analisi dettagliata della letteratura internazionale sui diversi fattori alla base dell’abbandono e sulla loro interrelazione, con attenzione a due momenti del percorso scolastico che possono incidere in modo fondamentale sulle scelte e sui percorsi futuri: la scuola dell’infanzia e il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado. E’ stata inoltre studiata la letteratura sulle buone pratiche contro l’abbandono scolastico e sono state analizzate diverse banche dati a livello nazionale. Tutto ciò è servito a individuare degli “indicatori di qualità”, centrali per valutare le azioni implementate fino ad oggi. Questo studio è stato propedeutico per la progettazione di una rilevazione on-line che i ricercatori stanno testando, in accordo con i funzionari del MIUR, su un campione di scuole della Regione Piemonte.
Il progetto, finanziato dal MIUR e svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, ha come oggetto l’analisi delle cause della dispersione scolastica in Italia, con particolare attenzione agli studenti di origine straniera. E’ stata svolta un’analisi dettagliata della letteratura internazionale sui diversi fattori alla base dell’abbandono e sulla loro interrelazione, con attenzione a due momenti del percorso scolastico che possono incidere in modo fondamentale sulle scelte e sui percorsi futuri: la scuola dell’infanzia e il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado. E’ stata inoltre studiata la letteratura sulle buone pratiche contro l’abbandono scolastico e sono state analizzate diverse banche dati a livello nazionale. Tutto ciò è servito a individuare degli “indicatori di qualità”, centrali per valutare le azioni implementate fino ad oggi. Questo studio è stato propedeutico per la progettazione di una rilevazione on-line che i ricercatori stanno testando, in accordo con i funzionari del MIUR, su un campione di scuole della Regione Piemonte.
Il progetto, finanziato dal MIUR e svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, ha come oggetto l’analisi delle cause della dispersione scolastica in Italia, con particolare attenzione agli studenti di origine straniera. E’ stata svolta un’analisi dettagliata della letteratura internazionale sui diversi fattori alla base dell’abbandono e sulla loro interrelazione, con attenzione a due momenti del percorso scolastico che possono incidere in modo fondamentale sulle scelte e sui percorsi futuri: la scuola dell’infanzia e il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado. E’ stata inoltre studiata la letteratura sulle buone pratiche contro l’abbandono scolastico e sono state analizzate diverse banche dati a livello nazionale. Tutto ciò è servito a individuare degli “indicatori di qualità”, centrali per valutare le azioni implementate fino ad oggi. Questo studio è stato propedeutico per la progettazione di una rilevazione on-line che i ricercatori stanno testando, in accordo con i funzionari del MIUR, su un campione di scuole della Regione Piemonte.