vai al contenuto principale
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI
Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo
13 Novembre 2023

Pubblichiamo il rapporto finale della ricerca “Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo” condotta da Sara Korbi, borsista presso FIERI nell’ambito dell’iniziativa MIGRICERCA II sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Abstract:

I lavoratori migranti sono indispensabili per la tenuta del settore agroalimentare e il COVID-19 l’ha ulteriormente evidenziato. Le criticità sull’intermediazione della manodopera e sulle condizioni dei braccianti agricoli, però, continuano a persistere, nonostante la crescita di attenzione nelle politiche recenti a livello nazionale e regionale. Tra le soluzioni sperimentate, rientrano le piattaforme digitali di incrocio tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura, che hanno un duplice obiettivo: rendere i processi produttivi più trasparenti per contrastare lo sfruttamento lavorativo, e far fronte alla carenza di manodopera. Tuttavia, le sperimentazioni digitali sono rimaste poco utilizzate e l’interesse degli utilizzatori potenziali è stato scarso. Questa ricerca pone l’attenzione sui fattori che hanno determinato l’insuccesso delle piattaforme digitali di matching in agricoltura. A questo scopo, vengono analizzati due casi studio: la piattaforma del progetto F.A.M.I. Buona Terra, implementata a Saluzzo (Piemonte), e la App Fair Labor, attivata a Latina (Lazio).

Keywords: digitalizzazione; piattaforme digitali; sfruttamento lavorativo; agricoltura.

a cura di:
AREE TEMATICHE
PROGETTO
TAG
FIERI SEGNALA
Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo
13 Novembre 2023

Pubblichiamo il rapporto finale della ricerca “Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo” condotta da Sara Korbi, borsista presso FIERI nell’ambito dell’iniziativa MIGRICERCA II sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Abstract:

I lavoratori migranti sono indispensabili per la tenuta del settore agroalimentare e il COVID-19 l’ha ulteriormente evidenziato. Le criticità sull’intermediazione della manodopera e sulle condizioni dei braccianti agricoli, però, continuano a persistere, nonostante la crescita di attenzione nelle politiche recenti a livello nazionale e regionale. Tra le soluzioni sperimentate, rientrano le piattaforme digitali di incrocio tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura, che hanno un duplice obiettivo: rendere i processi produttivi più trasparenti per contrastare lo sfruttamento lavorativo, e far fronte alla carenza di manodopera. Tuttavia, le sperimentazioni digitali sono rimaste poco utilizzate e l’interesse degli utilizzatori potenziali è stato scarso. Questa ricerca pone l’attenzione sui fattori che hanno determinato l’insuccesso delle piattaforme digitali di matching in agricoltura. A questo scopo, vengono analizzati due casi studio: la piattaforma del progetto F.A.M.I. Buona Terra, implementata a Saluzzo (Piemonte), e la App Fair Labor, attivata a Latina (Lazio).

Keywords: digitalizzazione; piattaforme digitali; sfruttamento lavorativo; agricoltura.

a cura di:
AREE TEMATICHE
PROGETTO
TAG
FIERI SEGNALA
Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo
13 Novembre 2023

Pubblichiamo il rapporto finale della ricerca “Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo” condotta da Sara Korbi, borsista presso FIERI nell’ambito dell’iniziativa MIGRICERCA II sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Abstract:

I lavoratori migranti sono indispensabili per la tenuta del settore agroalimentare e il COVID-19 l’ha ulteriormente evidenziato. Le criticità sull’intermediazione della manodopera e sulle condizioni dei braccianti agricoli, però, continuano a persistere, nonostante la crescita di attenzione nelle politiche recenti a livello nazionale e regionale. Tra le soluzioni sperimentate, rientrano le piattaforme digitali di incrocio tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura, che hanno un duplice obiettivo: rendere i processi produttivi più trasparenti per contrastare lo sfruttamento lavorativo, e far fronte alla carenza di manodopera. Tuttavia, le sperimentazioni digitali sono rimaste poco utilizzate e l’interesse degli utilizzatori potenziali è stato scarso. Questa ricerca pone l’attenzione sui fattori che hanno determinato l’insuccesso delle piattaforme digitali di matching in agricoltura. A questo scopo, vengono analizzati due casi studio: la piattaforma del progetto F.A.M.I. Buona Terra, implementata a Saluzzo (Piemonte), e la App Fair Labor, attivata a Latina (Lazio).

Keywords: digitalizzazione; piattaforme digitali; sfruttamento lavorativo; agricoltura.

a cura di:
AREE TEMATICHE
PROGETTO
TAG
FIERI SEGNALA
Torna su