vai al contenuto principale
PROGETTI
PROGETTI
PROGETTI
Diamint – Il dialogo tra scienza e società sulle politiche per gli immigrati in Europa
24 Dicembre 2012

Progetto biennale finanziato da Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Science, the Public, and Society”, coordinato dall’Università Erasmo di Rotterdam e realizzato in collaborazione con FIERI, l’Università di Bamberg, l’Università di Sheffield, l’Università di Edinburgo e l’Institute for International Development dell’Università di Vienna. Lo scopo del progetto è stato quello di valutare come il discorso politico sull’integrazione degli immigrati si sia trasformato in un dialogo più complesso tra scienza e società. Il progetto è partito dall’idea che la conoscenza scientifica non è più accettata come conoscenza oggettiva e indiscussa e che il sapere sia crescentemente percepito come fortemente legato al contesto e connesso nella società in cui si sviluppa, traducendosi in un dialogo aperto tra scienza e società. La prospettiva adottata è stata quella dell’evoluzione del ruolo della scienza nella società contemporanea. La ricerca ha fornito un’analisi approfondita di come queste trasformazioni sociali abbiano contribuito a riconfigurare i dialoghi tra scienza e società nell’ambito dell’integrazione degli immigrati in alcuni paesi europei (Austria, Italia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito).

Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
Concluso
DATA INIZIO PROGETTO
01/01/2011
DATA FINE PROGETTO
31/12/2012
TAG
FIERI SEGNALA
Diamint – Il dialogo tra scienza e società sulle politiche per gli immigrati in Europa
24 Dicembre 2012

Progetto biennale finanziato da Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Science, the Public, and Society”, coordinato dall’Università Erasmo di Rotterdam e realizzato in collaborazione con FIERI, l’Università di Bamberg, l’Università di Sheffield, l’Università di Edinburgo e l’Institute for International Development dell’Università di Vienna. Lo scopo del progetto è stato quello di valutare come il discorso politico sull’integrazione degli immigrati si sia trasformato in un dialogo più complesso tra scienza e società. Il progetto è partito dall’idea che la conoscenza scientifica non è più accettata come conoscenza oggettiva e indiscussa e che il sapere sia crescentemente percepito come fortemente legato al contesto e connesso nella società in cui si sviluppa, traducendosi in un dialogo aperto tra scienza e società. La prospettiva adottata è stata quella dell’evoluzione del ruolo della scienza nella società contemporanea. La ricerca ha fornito un’analisi approfondita di come queste trasformazioni sociali abbiano contribuito a riconfigurare i dialoghi tra scienza e società nell’ambito dell’integrazione degli immigrati in alcuni paesi europei (Austria, Italia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito).

Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
Concluso
DATA INIZIO PROGETTO
01/01/2011
DATA FINE PROGETTO
31/12/2012
TAG
FIERI SEGNALA
Diamint – Il dialogo tra scienza e società sulle politiche per gli immigrati in Europa
24 Dicembre 2012

Progetto biennale finanziato da Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Science, the Public, and Society”, coordinato dall’Università Erasmo di Rotterdam e realizzato in collaborazione con FIERI, l’Università di Bamberg, l’Università di Sheffield, l’Università di Edinburgo e l’Institute for International Development dell’Università di Vienna. Lo scopo del progetto è stato quello di valutare come il discorso politico sull’integrazione degli immigrati si sia trasformato in un dialogo più complesso tra scienza e società. Il progetto è partito dall’idea che la conoscenza scientifica non è più accettata come conoscenza oggettiva e indiscussa e che il sapere sia crescentemente percepito come fortemente legato al contesto e connesso nella società in cui si sviluppa, traducendosi in un dialogo aperto tra scienza e società. La prospettiva adottata è stata quella dell’evoluzione del ruolo della scienza nella società contemporanea. La ricerca ha fornito un’analisi approfondita di come queste trasformazioni sociali abbiano contribuito a riconfigurare i dialoghi tra scienza e società nell’ambito dell’integrazione degli immigrati in alcuni paesi europei (Austria, Italia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito).

Con il contributo di:
AREE TEMATICHE
STATO PROGETTO
Concluso
DATA INIZIO PROGETTO
01/01/2011
DATA FINE PROGETTO
31/12/2012
TAG
FIERI SEGNALA
Torna su