vai al contenuto principale
EVENTI
EVENTI
EVENTI
CROCEVIA DI SGUARDI. V appuntamento. Cineteatro Baretti, giovedì 2 novembre ore 19.30

I LAVORATORI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Proiezione del documentario THE GIG IS UP di Shannon Walsh,  Canada, Francia, 2021, 88’

Il mercato del lavoro sta cambiando e il giro d’affari della gig economy, basato sul lavoro occasionale, è sempre più in crescita. “The Gig is Up” getta luce sulle vite di lavoratori ingannati dalla promessa di orari flessibili e indipendenza, ma sottoposti a condizioni di lavoro pericolose, modifiche salariali senza preavviso, alto rischio di licenziamento. Mitchell lavora a Lagos nel settore dell’intelligenza artificiale per Amazon; Annette è un’autista californiana di Uber; Leila è un rider per consegne a domicilio a Parigi. I loro racconti sono intervallati da analisi di giornalisti, esperti e imprenditori tecnologici che spiegano in modo chiaro e dettagliato come funziona la gig economy e come i lavoratori immigrati siano tra le sue prime vittime.

Introducono e commentano: Gianluca Iazzolino (Università di Manchester) e Maurilio Pirone (Università di Bologna)

Sul sito dedicato alla rassegna si trovano tutte le informazioni utili.

Scarica la scheda del film
AREE TEMATICHE
PROGETTO
INFORMAZIONI
Data: 02/11/2023
Luogo: Cineteatro Baretti - Torino
TAG
Nessun tag disponibile
FIERI SEGNALA
CROCEVIA DI SGUARDI. V appuntamento. Cineteatro Baretti, giovedì 2 novembre ore 19.30

I LAVORATORI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Proiezione del documentario THE GIG IS UP di Shannon Walsh,  Canada, Francia, 2021, 88’

Il mercato del lavoro sta cambiando e il giro d’affari della gig economy, basato sul lavoro occasionale, è sempre più in crescita. “The Gig is Up” getta luce sulle vite di lavoratori ingannati dalla promessa di orari flessibili e indipendenza, ma sottoposti a condizioni di lavoro pericolose, modifiche salariali senza preavviso, alto rischio di licenziamento. Mitchell lavora a Lagos nel settore dell’intelligenza artificiale per Amazon; Annette è un’autista californiana di Uber; Leila è un rider per consegne a domicilio a Parigi. I loro racconti sono intervallati da analisi di giornalisti, esperti e imprenditori tecnologici che spiegano in modo chiaro e dettagliato come funziona la gig economy e come i lavoratori immigrati siano tra le sue prime vittime.

Introducono e commentano: Gianluca Iazzolino (Università di Manchester) e Maurilio Pirone (Università di Bologna)

Sul sito dedicato alla rassegna si trovano tutte le informazioni utili.

Scarica la scheda del film
AREE TEMATICHE
PROGETTO
INFORMAZIONI
Data: 02/11/2023
Luogo: Cineteatro Baretti - Torino
TAG
Nessun tag disponibile
FIERI SEGNALA
CROCEVIA DI SGUARDI. V appuntamento. Cineteatro Baretti, giovedì 2 novembre ore 19.30

I LAVORATORI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Proiezione del documentario THE GIG IS UP di Shannon Walsh,  Canada, Francia, 2021, 88’

Il mercato del lavoro sta cambiando e il giro d’affari della gig economy, basato sul lavoro occasionale, è sempre più in crescita. “The Gig is Up” getta luce sulle vite di lavoratori ingannati dalla promessa di orari flessibili e indipendenza, ma sottoposti a condizioni di lavoro pericolose, modifiche salariali senza preavviso, alto rischio di licenziamento. Mitchell lavora a Lagos nel settore dell’intelligenza artificiale per Amazon; Annette è un’autista californiana di Uber; Leila è un rider per consegne a domicilio a Parigi. I loro racconti sono intervallati da analisi di giornalisti, esperti e imprenditori tecnologici che spiegano in modo chiaro e dettagliato come funziona la gig economy e come i lavoratori immigrati siano tra le sue prime vittime.

Introducono e commentano: Gianluca Iazzolino (Università di Manchester) e Maurilio Pirone (Università di Bologna)

Sul sito dedicato alla rassegna si trovano tutte le informazioni utili.

Scarica la scheda del film
AREE TEMATICHE
PROGETTO
INFORMAZIONI
Data: 02/11/2023
Luogo: Cineteatro Baretti - Torino
TAG
Nessun tag disponibile
FIERI SEGNALA
Torna su