Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di analizzare le conseguenze sociali ed economiche della crisi sulle famiglie immigrate con particolare attenzione a: le dinamiche occupazionali; i tassi di nascita e mortalità delle imprese di cittadini non italiani; i percorsi lavorativi nei settori che vedono la maggiore presenza di lavoratori stranieri; gli atteggiamenti, le valutazioni e i progetti dei giovani di origine straniera di fronte alla crisi; le politiche degli enti locali per contrastare la crisi.
Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di analizzare le conseguenze sociali ed economiche della crisi sulle famiglie immigrate con particolare attenzione a: le dinamiche occupazionali; i tassi di nascita e mortalità delle imprese di cittadini non italiani; i percorsi lavorativi nei settori che vedono la maggiore presenza di lavoratori stranieri; gli atteggiamenti, le valutazioni e i progetti dei giovani di origine straniera di fronte alla crisi; le politiche degli enti locali per contrastare la crisi.
Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di analizzare le conseguenze sociali ed economiche della crisi sulle famiglie immigrate con particolare attenzione a: le dinamiche occupazionali; i tassi di nascita e mortalità delle imprese di cittadini non italiani; i percorsi lavorativi nei settori che vedono la maggiore presenza di lavoratori stranieri; gli atteggiamenti, le valutazioni e i progetti dei giovani di origine straniera di fronte alla crisi; le politiche degli enti locali per contrastare la crisi.