Il progetto, finanziato dallo European Integration Fund for Third Country nationals, ha analizzato i meccanismi che governano le relazioni tra autoctoni e immigrati adottando una metodologia multidisciplinare e un approccio comparato. La ricerca ha inteso infatti approfondire gli effetti dei rapporti individuali, delle politiche locali e dei flussi di comunicazione sulle relazioni interetniche, focalizzandosi sul livello del quartiere e comparando cinque diverse città europee: Torino, Barcellona, Norimberga, Londra e Budapest. Il progetto è stato coordinato da FIERI e ha visto come partner l’EPC, l’Università Autonoma di Barcellona, EFMS dell’Università di Bamberg, il TARKI di Budapest e il COMPAS di Oxford.
Tutti i materiali prodotti sono disponibili sul sito http://concordiadiscors.fieri.it/
Nell’ambito della ricerca sono stati pubblicati i seguenti volumi:
Concordia Discors – Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione
A cura di Ferruccio Pastore e Irene Ponzo
Inter-group Relations and Migrant Integration in European Cities. Changing Neighbourhoods
Ferruccio Pastore, Irene Ponzo (Eds.)
Sempre nell’ambito del progetto è stato prodotto il documentario FRONTIERA INTERNA di Rossella Schillaci, Italia, 2012, 20’
Un viaggio alla scoperta di Barriera di Milano, uno dei quartieri a più alta immigrazione di Torino, attraverso gli occhi dei suoi abitanti. Nel documentario si alterneranno le riprese notturne della ronda spontanea di Angelo e degli altri pensionati che vigilano per le strade con le attività fatte da JB, giovane rapper africano, nei Bagni Pubblici di via Agliè e all’interno del quartiere. JB racconta con la sua musica i problemi di Barriera, tra cui lo spaccio ma anche l’intolleranza che vede e vive sulla sua pelle. Come in una sorta di specchio, le voci dei protagonisti rimandano a una serie di riflessioni su chi è l’altro e sui tanti stereotipi che impedisco una vera conoscenza.