ll progetto è finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 ed è coordinato da CIDOB – Barcelona Centre for International Affairs (Spagna).
BRIDGES mira a comprendere le cause e le conseguenze delle narrazioni sulle migrazioni in un contesto di crescente politicizzazione e polarizzazione. Il progetto, si focalizza su 5 paesi dell’Unione europea e un ex-stato membro (Francia, Germania, Ungheria, Italia, Spagna e Regno Unito), con un triplice obiettivo.
In primo luogo, sul piano conoscitivo, il progetto mira a comprendere i processi di produzione delle narrazioni, il loro impatto delle narrazioni e l’interazione tra questi due livelli. Ciò implica l’analisi dei seguenti aspetti: a) le ragioni per cui alcune narrazioni sono diventate dominanti su altre nei dibattiti pubblici e politici da una prospettiva storica; b) come le narrazioni modellano gli atteggiamenti individuali in Europa e le decisioni dei potenziali migranti nei paesi di origine e di transito; c) come le narrazioni influenzano le decisioni politiche e i loro esiti sia a livello nazionale che a livello dell’UE; d) in che modo gli individui e i decisori politici diventano a loro volta produttori di narrazioni e si influenzano a vicenda.
A livello pratico, BRIDGES mira a promuovere politiche basate su solidi risultati di ricerca. Il progetto, sviluppando una gamma di possibili strategie di governo per rispondere alle narrazioni populiste, fornirà ai responsabili politici raccomandazioni su come correggere la tendenza verso politiche sempre più simboliche nel campo delle migrazioni e dell’integrazione.
In terzo luogo, a livello sociale, l’obiettivo è creare spazi per il dialogo tra gli attori coinvolti nella produzione di narrazioni, nonché lo scambio di buone pratiche innovative tra artisti, organizzazioni della società civile e comunità di migranti volte a costruire racconti più inclusivi.
Gli obiettivi del progetto possono essere raggiunti solo se colmiamo – “to bridge” in inglese, da cui il nome BRIDGES – i diversi divari tra discipline e tra ricerca e pratica. Un valore aggiunto del progetto è la sua interdisciplinarietà e una forte enfasi sulla co-produzione, per esempio attraverso workshop interattivi con rappresentanti della politica, dei media e della società civile, una mostra itinerante di fotogiornalismo e due gare di hip hop per riflettere sulle sfide di una società multiculturale e sempre più diversificata.
Tutti i materiali prodotti sono disponibili sul sito https://www.bridges-migration.eu/