FIERI è un’associazione indipendente e senza scopo di lucro.
Da oltre vent’anni siamo impegnati nello studio delle trasformazioni sociali ed economiche indotte da livelli crescenti di mobilità internazionale e diversità culturale.
studiamo le migrazioni
FIERI è un’associazione indipendente e senza scopo di lucro.
Da oltre vent’anni siamo impegnati nello studio delle trasformazioni sociali ed economiche indotte da livelli crescenti di mobilità internazionale e diversità culturale.
FIERI è un’associazione indipendente e senza scopo di lucro.
Da oltre vent’anni siamo impegnati nello studio delle trasformazioni sociali ed economiche indotte da livelli crescenti di mobilità internazionale e diversità culturale.
Un dialogo con giovani con background migratorio attivamente impegnati in progetti per l’inclusione sociale per mettere in relazione le loro prospettive con quanto emerge dalla letteratura scientifica e per riflettere più consapevolmente sulle discriminazioni e le loro conseguenze nell’Italia contemporanea.
Al via la nuova edizione di “Crocevia di Sguardi”. 5 ottobre – 15 novembre 2023.
Come ogni autunno sta per prendere il via la XIX edizione di Crocevia di Sguardi, il nostro ciclo di documentari sulle migrazioni, curato come sempre da Pietro Cingolani.
“Immagin-azioni” è il titolo di quest’anno, si parlerà del nesso ambiente-migrazioni, dei luoghi sociali e geografici di confine, delle eredità simboliche dei colonialismi e delle nuove forme di lavoro migrante, tra assoggettamento e resistenza.
Un dialogo con giovani con background migratorio attivamente impegnati in progetti per l’inclusione sociale per mettere in relazione le loro prospettive con quanto emerge dalla letteratura scientifica e per riflettere più consapevolmente sulle discriminazioni e le loro conseguenze nell’Italia contemporanea.
Al via la nuova edizione di “Crocevia di Sguardi”. 5 ottobre – 15 novembre 2023.
Come ogni autunno sta per prendere il via la XIX edizione di Crocevia di Sguardi, il nostro ciclo di documentari sulle migrazioni, curato come sempre da Pietro Cingolani.
“Immagin-azioni” è il titolo di quest’anno, si parlerà del nesso ambiente-migrazioni, dei luoghi sociali e geografici di confine, delle eredità simboliche dei colonialismi e delle nuove forme di lavoro migrante, tra assoggettamento e resistenza.
Un dialogo con giovani con background migratorio attivamente impegnati in progetti per l’inclusione sociale per mettere in relazione le loro prospettive con quanto emerge dalla letteratura scientifica e per riflettere più consapevolmente sulle discriminazioni e le loro conseguenze nell’Italia contemporanea.
Al via la nuova edizione di “Crocevia di Sguardi”. 5 ottobre – 15 novembre 2023.
Come ogni autunno sta per prendere il via la XIX edizione di Crocevia di Sguardi, il nostro ciclo di documentari sulle migrazioni, curato come sempre da Pietro Cingolani.
“Immagin-azioni” è il titolo di quest’anno, si parlerà del nesso ambiente-migrazioni, dei luoghi sociali e geografici di confine, delle eredità simboliche dei colonialismi e delle nuove forme di lavoro migrante, tra assoggettamento e resistenza.
DI CUI CI OCCUPIAMO
DI CUI CI OCCUPIAMO
Entra nella community di FIERI per conoscere aggiornamenti sulle novità, sui nostri progetti e sulle nostre attività.
newsletter FIERI
sui social
Entra nella community di FIERI per conoscere aggiornamenti sulle novità, sui nostri progetti e sulle nostre attività.
newsletter FIERI
Entra nella community di FIERI per conoscere aggiornamenti sulle novità, sui nostri progetti e sulle nostre attività.
newsletter FIERI
Antenna nazionale del portale
europeo sull’integrazione EWSI

Organizzatore del festival
di documentari Crocevia di Sguardi

Socio fondatore
di IMISCOE

Antenna nazionale del portale
europeo sull’integrazione EWSI

Organizzatore del
festival di documentari
Crocevia di Sguardi

Socio fondatore
di IMISCOE

Antenna nazionale
del portale europeo
sull’integrazione EWSI

Organizzatore del
festival di documentari
Crocevia di Sguardi

Socio fondatore
di
IMISCOE



sui progetti totali

sui progetti presentati

con il sostegno di
